Carol Consiglia: Decalogo digitale per una buona igiene del sonno

Dormire bene è una scelta, anche digitale. Ecco alcune buone pratiche per favorire un sonno rigenerante, limitando l’influenza negativa di smartphone, tablet e schermi luminosi:

  1. Ascolta il tuo ritmo naturale: vai a letto quando senti sonno, ma lascia fuori dalla stanza smartphone e tablet. Il corpo percepisce meglio la stanchezza senza distrazioni digitali.

  2. Niente schermi se non riesci a dormire: se dopo 20 minuti sei ancora sveglio, alzati e rilassati – senza usare dispositivi. Opta per letture su carta o tecniche di rilassamento.

  3. Evita sonnellini digitali durante il giorno: addormentarsi col telefono in mano guardando video o scrollando può disturbare il ritmo sonno-veglia.

  4. Proteggi i tuoi occhi la sera: usa occhiali con filtro luce blu o le funzioni “night shift”/“protezione occhi” dopo le 18. Alcuni studi mostrano che la luce blu può sopprimere la produzione di melatonina.

  5. Cena leggera, anche mentalmente: oltre a evitare pasti pesanti, limita contenuti emotivamente stimolanti o stressanti, come notizie, giochi competitivi o discussioni online.

  6. Disconnettiti almeno un’ora prima di dormire: niente email, notifiche o social media. Favorisci una “pausa digitale” serale per accompagnare il corpo verso il riposo.

  7. Rispetta i tempi della melatonina: se ti è stata prescritta, assumi la melatonina entro le 21 e non comprometterne l’effetto con l’esposizione a schermi successiva.

  8. Riduci l’uso di schermi luminosi dalle 21 in poi: la semplice esposizione a smartphone e tablet può interferire con il ritmo circadiano e ostacolare l’addormentamento.

  9. Rilassati in modo analogico: al posto degli schermi, prova un bagno caldo, ascolta musica soft o leggi un libro cartaceo. Ogni alternativa “offline” è un passo verso il sonno profondo.

  10. Trasforma la tua camera in una zona “screen-free”: niente dispositivi elettronici accesi accanto al letto. La temperatura ideale per dormire è tra i 16 e i 18°C.

  11. Pratica yoga o mindfulness senza app: se ti rilassa, dedica 10-15 minuti a esercizi di respirazione o meditazione. Imparali a memoria o seguili da supporti cartacei.

  12. Sfrutta le funzioni digitali per proteggerti: molti smartphone offrono modalità “benessere digitale” o “focus” che bloccano notifiche e app attive tra le 22 e le 7. Impostale in anticipo: a volte la tecnologia può aiutare a dormire meglio, se usata con intelligenza.

Qualora riscontrassi problemi sul sonno, puoi sempre parlarne con un medico di medicina generale di Carol, la figura ideale per indirizzarti verso una soluzione adatta a te.

Per maggiori informazioni su come attivare l’abbonamento l’abbonamento gratuito che TP ha messo a tua disposizione vai sulla intranet aziendale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *