Le aziende, dicono gli esperti di cybersicurezza, si dividono in due tipi: quelle che sono state violate e quelle che ancora non lo sanno. Un aiuto importante potrebbe venire proprio da questi esperti, che però sono pochi, troppo pochi per rispondere ai problemi diventati endemici della sicurezza digitale, causati da un ambiente connesso sempre più insicuro e dalla digitalizzazione. Senza personale preparato ed esperto in questa disciplina il rischio concreto per moltissime aziende è di pagare il prezzo delle violazioni e delle ulteriori sanzioni. Anche se il vero problema è un altro: gli esperti sono troppo pochi, non bastano.
Secondo il report di una organizzazione non profit, Isc, nel mondo ci sono 2,93 milioni di richieste di esperti di sicurezza che non trovano soddisfazioni semplicemente perché il mercato è oramai saturato. Non ci sono più esperti senior in cerca di lavoro: sono già stati tutti presi. E senza questi esperti le organizzazioni non hanno la capacità di avviare i controlli giusti, di sviluppare i processi di sicurezza adeguati per rendersi conto di un cyberattacco e reagire o prevenirlo.
Leggi l’articolo completo QUI