L’emergenza umanitaria sta generando una forte spinta di cittadini e associazioni ad effettuare donazioni e a dare disponibilità di accoglienza in favore del popolo ucraino. La Polizia Postale e delle Comunicazioni sta effettuando un’ampia attività di monitoraggio nel web, constatando diversi tentativi di truffa prevalentemente attraverso l’utilizzo di sistemi di messaggistica istantanea. Per non restare vittima della truffa e soprattutto per evitare che simili crimini possano scoraggiare la generosità dei cittadini, la Polizia di Stato fornisce alcuni semplici consigli:
- le raccolte di fondi a scopo benefico vengono generalmente concordate con l’ente pubblico al quale la somma è destinata, che in genere la pubblicizza sulle sue pagine web ufficiali
Leggi l’articolo completo QUI