Oltre alla grave e preoccupante situazione sanitaria ed economica che sta affliggendo il nostro paese da varie settimane a causa dell’infezione del Coronavirus e come gli esperti del settore prevedevano, sono aumentati anche i rischi informatici per le aziende e utenti della rete. Un ulteriore conferma dello stretto legame che esiste tra mondo fisico e mondo cibernetico e di come i criminali abbiano capito da tempo, in caso di argomenti di particolare interesse per il pubblico, come approfittare delle paure, del panico e della solidarietà delle persone per i loro fini, danneggiandole.
“Più di ogni altra cosa, la trasformazione digitale richiederiunire il giusto team di tecnologia, dati e persone di elaborazione che possono lavorare insieme. La tecnologia è il motore della trasformazione digitale, i dati sono il carburante, Process è il sistema di guida. Tu Hai bisogno di tutti loro e loro devono funzionare bene insieme”.
In questi giorni il Ministero della Salute ha pubblicato le raccomandazioni in vista della stagione influenzale 2020-2021.Mai come quest’anno la vaccinazione contro influenza e pneumococco è considerata cruciale: per il controllo dell’influenza e per evitare che questi contagi si “sovrappongano” alla seconda ondata del coronavirus che, a vedere i numeri di questi giorni, è arrivata.
A partire dal mese di Ottobre, #Teleperformance sarà la prima realtà aziendale in Italia a ospitare l’innovativo Progetto Europeo H2020 CO-ADAPT, volto a promuovere soluzioni tecnologiche innovative per la gestione dello Stress.L’iniziativa rientra nelle azioni promosse dal Dipartimento Salute e Sicurezza per la promozione del benessere sul posto di lavoro.L’adesione è volontaria, non comporta alcun costo per i dipendenti Teleperformance, ed è rivolta a tutti i colleghi over 50L’Obiettivo è offrire alle persone che lavorano e stanno invecchiando un supporto costante da remoto per scoprire il proprio stato di salute o monitorare l’evoluzione di una terapia in corso.Allo stesso tempo si potrà fornire un aiuto nella gestione dello stress all’interno del contesto lavorativo e sociale e rimanere attivi sul lavoro in età matura.Nell’arco di due mesi i partecipanti potranno svolgere 8 colloqui riservati con uno Psicologo, via Skype, imparando molteplici strategie per la gestione dello Stress: tecniche di rilassamento, gestione del sonno, time management.Inoltre, grazie a tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA), un’App per smartphone offrirà suggerimenti e consigli per mettere in pratica le strategie apprese in modo semplice ed efficace.Per gli interessati è stato organizzato un webinar online per illustrare l’iniziativa, che si terrà il giorno 17 Ottobre dal titolo:“Stressato? Intelligenze Artificiali al servizio del Benessere!”.L’invito al webinar arriverà via mail a tutti i colleghi “potenzialmente” interessati.Tutti i dettagli per poter partecipare nella locandina.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.