nuove regole a livello europeo per le bottiglie di plastica monouso

immagine generata con AI

Da quest’anno, diventano operative nuove regole a livello europeo per le bottiglie di plastica monouso, introdotte dalla Direttiva (UE) 2019/904. Queste misure mirano a ridurre l’impatto ambientale dei prodotti in plastica, con particolare attenzione al settore delle bevande. L’obiettivo è quello di promuovere l’economia circolare e combattere l’inquinamento da plastica, soprattutto nei mari e negli oceani.

Le nuove regole del 2025

Da quest’anno, le bottiglie per bevande in plastica dovranno rispettare i seguenti requisiti:

1.       Contenuto minimo di plastica riciclata (R-PET):

1.       Le bottiglie in polietilene tereftalato (PET) devono contenere almeno il 25% di plastica riciclata (R-PET), calcolato come media per tutte le bottiglie in PET immesse sul mercato di ciascuno Stato membro. Questo rappresenta un passo fondamentale verso la sostenibilità e l’economia circolare.

2.       Obiettivo di raccolta differenziata:

1.       Gli Stati membri devono garantire la raccolta differenziata del 77% delle bottiglie di plastica monouso per bevande.

Le ambizioni per il 2030

Guardando al futuro, la Direttiva prevede ulteriori restrizioni entro il 2030:

1.       Incremento del contenuto di plastica riciclata:

2.       Tutte le bottiglie per bevande dovranno contenere almeno il 30% di plastica riciclata (R-PET).

3.       Raccolta differenziata sempre più rigorosa:

4.       Si punta a raggiungere un tasso di raccolta del 90% delle bottiglie monouso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *