Pink October: pillole informative

Attenzione al peso

Il sovrappeso è il fattore maggiormente associato allo sviluppo di tumori, compreso quello della mammella. È quindi sempre importante tenere il peso sotto controllo:

  1. adottare un’equilibrata alimentazione e rispettare il bilancio energetico, cioè non introdurre più calorie di quante se ne consumano ogni giorno.
  2. Variare il più possibile gli alimenti facendo attenzione alla frequenza settimanale e alle porzioni, perché in ogni alimento vi sono sostanze protettive differenti tutte utili alla promozione della salute.

Movimento tutti i giorni

La vita sedentaria può favorire l’insorgenza di tumori, tra cui anche quello alla mammella, direttamente oppure indirettamente, essendo una delle principali cause di sovrappeso e obesità. Pertanto, è raccomandato un esercizio fisico aerobico (camminare, pedalare, nuotare) di almeno 150 minuti (ottimali 300) a settimana suddiviso in 3-5 allenamenti costanti di 30 o più minuti .

Stop ai cibi molto calorici e alle bevande zuccherate

I cibi ad alta densità calorica sono quelli ricchi di grassi e di zuccheri (es. cibi dei fast food o cibi industriali e artigianali pronti). Sono i maggiori responsabili dell’incremento di peso, in particolare le bevande zuccherate introducono calorie senza dare né senso di sazietà, né nutrienti essenziali. Per ridurre il rischio di contrarre un tumore è consigliato anche tenere bassa la glicemia: sempre più studi evidenziano che chi ha la glicemia alta (iperglicemia) si ammala di più. Inoltre, tenere bassa la glicemia aiuta a tener bassa l’insulina, e quindi i fattori di crescita del tumore. Il consiglio è di abituarsi progressivamente a gusti meno dolci ed evitare cibi ricchi in grassi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *