“L’anno peggiore di sempre”, lo chiama il rapporto Clusit 2019 dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. Non è propriamente una novità: in fatto di cybersicurezza ogni anno è peggiore del precedente sia per numero sia per pericolosità delle minacce. Ma stavolta ci sono dei cambiamenti sensibili oltre alla crescita prevedibile delle attività dei criminali informatici (+43,8%) che ormai rappresentano il 79% delle minacce.
Rispetto al 2017, nel 2018 gli attacchi con impatto significativo sono aumentati a livello globale del 38% con una media di 129 al mese. Poco più di quattro al giorno e si tratta solo di quelli gravi e conosciuti. Gli attacchi mirati allo spiaggio sono aumentati del 58%, boom di minacce alle strutture sanitarie (+99%) e a strutture vitali come alle istituzioni (+40%).
Leggi l’articolo completo QUI
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.