Reti elettriche nuovi bersagli del cybercrime, utilities in allarme

Un cyberattacco che provochi una lunga interruzione all’erogazione di elettricità terrorizza le utilities. A dirlo una nuova ricerca Accenture secondo cui il 63% degli executive ritiene che nei prossimi cinque anni il proprio paese possa essere, a vari gradi, esposto a questo rischio; il dato sale al 76% in Nord America.

La maggiore preoccupazione a fronte di un attacco informatico sia l’interruzione dell’erogazione di elettricità (il 57% si ritiene molto preoccupato a tale proposito), seguito dalla sicurezza per dipendenti e/o clienti (53%) e dai danni agli asset fisici della rete (43%).

“Il rapido sviluppo di malware sempre più sofisticati e facilmente utilizzabili da cyber criminali costituiscono una chiara minaccia per i sistemi di distribuzione dell’energia elettrica – spiega Mauro Marchiaro, responsabile Settore Energia di Accenture in Italia, Europa Centrale e Grecia – In assenza di un’efficace protezione, i ricchi flussi di informazioni trasportati dalle reti digitali potrebbero essere manipolati per causare malfunzionamenti ed interruzioni dell’erogazione di energia elettrica causando disagi e danni economici, e commutandosi in una reale minaccia per il paese e l’intera comunità”.

Se da un lato la maggiore connettività dei sistemi di controllo abilitati dalla rete intelligente porterà notevoli benefici in termini di sicurezza, produttività, qualità dei servizi e efficienza operativa, dall’altro l’88% degli intervistati ritiene che la cyber security sia una forte fonte di preoccupazione nello sviluppo delle smart grid.

Leggi l’articolo completo QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *