SPAM e phishing a volontà. Come spesso capita, è in corso una campagna spietata con la trappola del ricatto. Ne parla la Polizia postale secondo la quale sarebbe in circolazione una mole massiccia di messaggi di posta elettronica a scopo estorsivo. Non una novità, simili offensive sono costantemente in atto. In questo caso il meccanismo è il seguente: gli utenti ricevono una mail che li informa del fatto che il proprio account di posta elettronica è stato hackerato mentre venivano visitati siti per adulti. La comunicazione contiene la minaccia di divulgare il tipo di visita hard e la richiesta del solito versamento in criptovaluta.
“Attenzione – avverte la Polizia Postale – nulla di tutto ciò è reale: rappresenta un’invenzione dell’autore del reato, elaborata al solo scopo di gettarci nel panico ed indurci a pagare la somma illecita”. Ma come fare, in ogni caso, a difendere la mail, i propri dati e gli account digitali?
Leggi l’articolo completo QUI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.