Torino vuole diventare capitale italiana della tecnologia e per farlo porta nella città post-industriale per eccellenza una intera settimana di incontri ed eventi. Per costruire tecnologia (e sviluppo economico) serve una solida cultura digitale, e l’Italian Tech Week si pone questo ambizioso obiettivo, con quattro focus: Industry, Impact, Investments e Ideas.
Due elementi in particolare dell’approccio di Italian Tech Week sono significativi: in primis l’idea che l’innovazione non sia soltanto digitale. La tecnologia è applicata alla manifattura (per continuare a produrre in Italia), è nuovi modi di finanziare le idee d’impresa, è ancora nuove risposte alle domande della società, o perfino nuovi modi di produrre arte. Il secondo punto è l’assetto organizzativo: l’Italian Tech Week sperimenta una modalità organizzativa diffusa e plurale. Non c’è un “proprietario”: la SEI (School of Entrepreneurship & Innovation) di Torino coordina i lavori ma di fatto sono 11 i promotori degli eventi e una ventina di partner. Non c’è un luogo unico, ma ce ne sono dozzine, e tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero, essendo l’Italian Tech Week un progetto non profit.
Leggi l’articolo completo QUI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.