Torino vuole diventare capitale italiana della tecnologia e per farlo porta nella città post-industriale per eccellenza una intera settimana di incontri ed eventi. Per costruire tecnologia (e sviluppo economico) serve una solida cultura digitale, e l’Italian Tech Week si pone questo ambizioso obiettivo, con quattro focus: Industry, Impact, Investments e Ideas.
Due elementi in particolare dell’approccio di Italian Tech Week sono significativi: in primis l’idea che l’innovazione non sia soltanto digitale. La tecnologia è applicata alla manifattura (per continuare a produrre in Italia), è nuovi modi di finanziare le idee d’impresa, è ancora nuove risposte alle domande della società, o perfino nuovi modi di produrre arte. Il secondo punto è l’assetto organizzativo: l’Italian Tech Week sperimenta una modalità organizzativa diffusa e plurale. Non c’è un “proprietario”: la SEI (School of Entrepreneurship & Innovation) di Torino coordina i lavori ma di fatto sono 11 i promotori degli eventi e una ventina di partner. Non c’è un luogo unico, ma ce ne sono dozzine, e tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero, essendo l’Italian Tech Week un progetto non profit.
Leggi l’articolo completo QUI