Ue, legge sul ripristino della Natura: cos’è e perché l’Italia ha votato contro

Partiamo dai numeri. I Paesi dell’Unione Europea saranno obbligati a ripristinare almeno il 20% delle aree marine e terrestri entro il 2030. All’interno di questo obiettivo più grande, i Paesi dovranno ripristinare almeno il 30% degli habitat che sono in cattive condizioni, sempre entro il 2030. La percentuale sale al 60% entro il 2040 per poi raggiungere il 90% entro la metà del secolo.

È l’effetto del via libera definitivo alla legge sul ripristino della Natura (o Nature Restoration Law), arrivato lunedì 17, in Lussemburgo, al Consiglio dell’Ue. Dopo l’ok dell’europarlamento, anche i ministri dell’ambiente hanno votato a maggioranza qualificata il regolamento fatta eccezione per l’Italia, l’Ungheria, i Paesi Bassi, la Polonia, la Finlandia e la Svezia. Decisivo il cambio di posizione della ministra austriaca che ha rotto con la linea suggerita dalla sua coalizione del governo.

Leggi l’articolo completo QUI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *