IL POSTO d’onore non poteva che spettare al coronavirus. Al mare infinito di contenuti indicizzati da Google abbiamo infatti confidato tutti i nostri dubbi e le nostre paure sulla pandemia che ha ribaltato l’esistenza del pianeta innescando una crisi (umana anzitutto, ed economica) senza precedenti. Lo certifica “Un anno di ricerche 2020”, l’appuntamento con ciò che gli italiani hanno cercato su Big G nel corso dei 12 mesi precedenti. In vetta alle parole più cliccate c’è appunto “coronavirus”, fra i “cosa significa” il termine pandemia e fra i “fai-da-te” per la cura della persona l’amuchina. Alla seconda piazza delle chiavi di ricerca di maggior tendenza le “elezioni Usa” e alla terza “Classroom”, la piattaforma per le lezioni a distanza di Big G, seguita da un altro ambiente per la didattica in remoto (WeSchool) e da “nuovo dpcm”, appesi come siamo da mesi alle indicazioni contenute in uno strumento legislativo, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, con cui prima del febbraio 2020 avevamo poca familiarità.
Leggi l’articolo completo QUI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.