La Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ha lanciato il “tweet solidale”, una novità che coniuga i social media e la solidarietà.
Non più soltanto un luogo di comunicazione e condivisione delle proprie attività, ma un sistema integrato per diffondere un gesto di beneficenza: è stata questa la nuova funzione attribuita a Twitter dalla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
L’idea è nata unendo due strumenti ormai molto diffusi: Twitter, il social network più in voga del momento, e Paypal, comodo e veloce metodo di pagamento online.
Utilizzando l’hashtag #TweetSolidale infatti, si possono donare 2 euro a favore della ricerca e della cura dell’Istituto di Candiolo (Torino).
Paypal ha permesso di creare una modalità di donazione innovativa ma nello stesso tempo appartenente alla quotidianità di un numero sempre più elevato di persone: pagare un servizio semplicemente inserendo la password del proprio account Paypal, come accade per qualsiasi acquisto online.
Una naturale evoluzione dell’sms solidale che nell’era del social network sfrutta al meglio la forza del passaparola online, ottenendo un duplice risultato: raccogliere fondi e trasformare ogni utente in un ambasciatore della raccolta stessa.
Il popolo dei social network potrà così sostenere la ricerca sul cancro e finanziare l’acquisto di nuovi macchinari all’avanguardia per l’Istituto di Candiolo.
Sulle ali del passerotto blu vola alta l’unione per la beneficenza…
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.