YOUTUBE ci riprova. Anzi, continua la sua battaglia contro fake news e contenuti cospirazionisti come quelli che negano lo sbarco sulla Luna o altri eventi storici. La piattaforma controllata da Google investirà 25 milioni di dollari: serviranno a commissionare video in grado di bilanciare la narrazione spesso folle e sbilanciata delle clip prese di mira.
Ieri il gruppo guidato da Susan Wojcicki ha dunque annunciato un nuovo passo nella più ampia strategia battezzata Google News Initiative, lanciata lo scorso marzo. Il nuovo tassello della strategia antibufale consiste appunto nel ridurre la disinformazione su YouTube, patria dei video fantasiosi che rimettono in dubbio alcuni fatti essenziali della storia dell’umanità, compresi avvenimenti di cronaca come le sparatorie nelle scuole statunitensi.
Entra dunque nel vivo lo schema che avevamo annunciato a marzo: i video saranno contornati da testi che rimanderanno a “fonti di cui avere fiducia come Wikipedia e l’Enciclopedia Britannica”. E, nelle ore immediatamente seguenti un grande evento d’attualità, di qualsiasi natura sia, la piattaforma arricchirà i risultati delle ricerche con link a news, cioè articoli testuali che affrontino l’argomento in questione.
Leggi l’articolo completo QUI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.