La forza mediatica di Youtube e la case history dell’Harlem shake

Esaminiamo la forza mediatica di Youtube trattando la case history dell’Harlem shake, il video che ha raggiunto i 20milioni di visualizzazioni e che prova a superare il record Gangnam style.

E’vero che la clip di Psy, con il celebre balletto, ha superato ogni record con più di 1 miliardo di visite, ma l’Harlem shake è un vera esplosione virale!

Ma perchè tutti parlano di Harlem Shake, cos’è?

Quando se ne parla si intende il Do the Harlem shake, un ballo, un’interpretazione sulle note dell’omonima canzone di Dj Baauer. Questo brano del genere Trap/bass, prodotto dallo stesso autore e distribuito già da Maggio 2012 da etichetta Jeffree, non aveva avuto un successo esagerato; tutto deriva dal ballo associato.

I passi e la sceneggiatura non sono frutto di chissà quale ingegno, ma coinvolgono e probabilmente sconvolgono!

youtube logoIl video originale mostra un ragazzo con il casco sul capo che balla mentre altri sono nella stanza e continuano indifferenti ad occuparsi delle proprie cose, finchè c’è uno stacco del montaggio e nel frame successivo tutti i presenti iniziano a ballare con movimenti confusi e frenetici.

Questo filmato è stato caricato dall’autore e dai suoi amici del Queensland, Australia, sul loro canale di Youutube il 2 Febbraio; in un mese i “mi piace” e le condivisioni sono diventate numerosissime.

Il video è un “meme”, un tormentone, così come le centinaia imitazioni, tutte con la stessa logica e la stessa musica: una sola persona balla a volto coperto, poi, in un secondo momento, gli altri presenti si scatenano in danze furibonde e con vestiti particolari e non appropriati alla scena.

La nascita di questo prodotto ad alta diffusione mediatica deriva dalla mente di Filthy Frank che insieme ad un gruppetto di amici ha inventato la coreografia ed ha diffuso sul proprio canale Youtube.

Fortuna, prodotto che piace, ma anche conoscenza dei canali Social hanno aiutato la diffusione del video…non è un caso che Frank studi comunicazione!

In questi giorni basta entrare in rete per leggere Harlem shake; se ne parla sui forum, sulle chat, sui Social Network ed è spesso proposto dallo stesso sito che ospita il file. Il “tubo” ha la prerogativa di sponsorizzare ai propri utenti video mirati e prodotti che potrebbero piacere, quindi quelli che hanno giù successo e sono “sulla bocca di tutti”. Questa è la vera forza di Youtube, che diffonde prodotti su internet ed in particolare tra i giovani, facendoli diventare “virali”. Non è un segreto che “the tube” sia di proprietà di Google e che agisca allo stesso modo…chi conquista il tubo quindi conquista la rete!

Siamo sicuri che esempi come la diffusione di Harlem shake possano far riflettere le aziende italiane del potere che ha Youtube.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *