I vertici di Facebook stanno discutendo la costruzione di una rete digitale sott’acqua che corra tutta attorno all’Africa. L’obiettivo è costruire una rete che permetta di abbattere i costi e possa attirare sulla piattaforma milioni di nuovi utenti. Chiamato Simba, dal nome del personaggio del film Il Re Leone, e dal costo intorno al miliardo di dollari, il progetto (in tre fasi) punta a mettere in contatto più facilmente l’Africa con l’Occidente e a creare un’autostrada digitale per le fibre telefoniche. Obiettivo finale: tagliare i costi della banda larga e rafforzare il proprio legame con quel mercato.
Non solo in Africa. La notizia è stata rivelata dal Wall Street Journal, secondo cui Simba non è la prima incursione di Facebook nei cavi sottomarini. La società ha diretto progetti che collegano i mercati del Nord America, dell’Europa e dell’Asia orientale, condividendo il peso degli investimenti con le società di telecomunicazioni tradizionali, che non hanno i soldi per sistemare i cavi da soli.
Leggi l’articolo completo QUI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.