

TP SUSTAINABILITY REPORT 2021
Nel mese di Luglio la Deloitte ha certificato il primo bilancio di sostenibilità di Teleperformance Italia.
Un risultato incredibile , coronamento di un lungo percorso caratterizzato da Vision e Valori importanti , da sfide sul mercato intense e obiettivi sempre più sfidanti raggiunti.
Ma andiamo per ordine
ll report di sostenibilità, detto anche bilancio sociale, è quel documento con cui un’azienda rendiconta sulle sue iniziative e performance di sostenibilità (ambientale, sociale ed economica). In altre parole, comunica le sue iniziative a tutela dell’ambiente, l’approccio che adotta nei confronti dei lavoratori, la sua relazione con il territorio e la comunità…
Attraverso il Bilancio ci siamo raccontati, con passione, coraggio, consapevolezza di chi oggi siamo e del percorso fino ad oggi compiuto;
L’Impegno di Teleperformance Italia nel 2021 per i grandi temi ambientali, la continuità nel supportare progetti di responsabilità sociale per le comunità locali che ospitano le nostre sedi, l’attenzione quotidiana in termini di Welfare per la nostra People, la Diversity&Inclusion come road-map e non mero slogan, rappresentano le corsie della narrazione che da oggi sarà possibile leggere su Appia e Blog di Teleperformance Italia.
Un Bilancio che vuole essere un Faro.. in grado di tracciare percorsi virtuosi per assicurare il benessere ambientale, sociale ed economico sia presente che futuro, per soddisfare i bisogni delle persone e della società senza compromettere la possibilità per le future generazioni di soddisfare i propri, agendo nell’interesse della maggioranza e non di pochi.
Noi ci crediamo e siamo già al lavoro per il report 2022.

UNI EN ISO 14001:2015
Teleperformance Italia
ISO 9001:2015
Teleperformance Italia è certificata ISO 9001 2015 – insieme di organizzazione, risorse, processi e procedure per la gestione della Qualità – grazie ad uno standard sempre elevato dei servizi erogati.
L’efficienza del Sistema Qualità Aziendale garantisce:
– manutenzione delle procedure aziendali
– supporto per l’ottimizzazione dei processi esistenti
– conduzione di audit finalizzati a mantenere gli standard predefiniti
– immagini di monitoraggio del consenso dei Clienti.
La certificazione ISO_9001 ottenuta ci assicura un miglioramento continuativo attraverso la progettazione/evoluzione dei servizi, oltre alla definizione delle misure di business project con l’utilizzo di metodologie per la valutazione dei risultati.
E’ con tale politica delle Qualità che la nostra azienda si impegna a soddisfare e superare le aspettative dei suoi Clienti nel pieno rispetto dei valori Aziendali.

UNI ISO 37001:2017
Teleperformance Italia ottiene la certificazione ISO 37001 “Anti bribery management system”, principale standard internazionale sui sistemi di gestione anticorruzione nel Dicembre 2019.
La certificazione UNI ISO 37001:2016 rappresenta un ulteriore passo alla diffusione di una cultura improntata sulla legalità, un importante strumento per declinare i valori, i principi etici e di integrità che guidano Teleperformance nei rapporti con i propri dipendenti, Clienti e tutti gli stakeholders.
Lo standard ISO 37001
Pubblicato nel 2016, è uno strumento fornito alle organizzazioni per contrastare la corruzione: favorisce da un lato la crescita di una cultura della trasparenza e dell’integrità e dall’altro lo sviluppo di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni corruttivi. Il Sistema di Gestione Anticorruzione ISO 37001 può anche aiutare le aziende nella conoscenza e nell’analisi dei loro processi interni, in particolare di quelli amministrativi, e può essere particolarmente utile nel caso sia necessaria una loro riorganizzazione.
Lo standard ISO 37001 funge da supporto sia per enti e società che devono adempiere agli obblighi legislativi previsti in materia di anticorruzione sia, più in generale, per tutte le aziende allo scopo di controllare, nel tempo, i maggiori rischi e i costi legati al fenomeno della corruzione.
Un Sistema di Gestione Anticorruzione può integrarsi con gli altri Sistemi di Gestione presenti in azienda come la qualità, l’ambiente, la sicurezza sul lavoro e per le aziende italiane, può integrarsi perfettamente nel Modello organizzativo adottato in accordo ai sensi del D.Lgs 231/2001. In Teleperformance Italia infatti, si integra perfettamente con il Modello Organizzativo 231 e con le certificazioni d’azienda già conseguite quali ISO 9001, ISO 45001 e ISO 27001

ISO IEC 27001:2017
Teleperformance Italia è certificata ISO 27001:2017 – Insieme di requisiti per la gestione di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni. Include aspetti relativi alla sicurezza logica, fisica ed organizzativa.
Lo Standard ISO 27001:2017 stabilisce i requisiti per il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS). L’obiettivo principale è quello di stabilire un sistema per la gestione del rischio e la protezione delle informazioni e degli asset ICT.
L’ approccio basato sulla gestione del rischio. Quindi lo standard prevede:
- Pianificazione e Progettazione;
- Implementazione;
- Monitoraggio;
- Mantenimento e Miglioramento
Nella fase di progettazione richiede anche lo svolgimento di un risk assessment, schematizzabile in:
- Identificazione dei rischi;
- Analisi e valutazione;
- Selezione degli obiettivi di controllo e attività di controllo per la gestione dei rischi;
- Assunzione del rischio residuo da parte del management;
- Definizione dello Statement of Applicability.

UNI ISO 45001:2018
TP Italia ha ottenuto la certificazione Occupational Health and SAfety management Systems dimostrando di rispondere a severi requisiti di gestione della Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro.
Dedicare particolare attenzione e risorse qualificate alla salvaguardia e tutela dei propri dipendenti contraddistingue Teleperformance Italia come unica azienda nel settore a vantare il raggiungimento dell’attestazione per il secondo anno consecutivo.
Lo standard ISO 45001:2018 è uno strumento per la gestione della sicurezza in azienda mediante azioni preventive derivanti da un piano di miglioramento continuo.
Il processo di Sistema di Gestione Sicurezza e Salute si basa su metodi standardizzati per pianificare, documentare, controllare e migliorare la Sicurezza nell’ambiente di lavoro attraverso:
• la valutazione dei rischi e la loro conseguente riduzione, grazie alla predisposizione delle misure di prevenzione e protezione;
• la pianificazione dei corsi per emergenze, primo soccorso, sorveglianza sanitaria, adeguata diffusione delle informazioni;
• il sistema documentato, i requisiti legali, gli obiettivi e programmi di miglioramento, risorse/formazione, comunicazione, controllo operativo, preparazione e risposta alle emergenze, verifiche e monitoraggi.
Questo nuovo concetto appartiene alle aziende orientate alla motivazione delle proprie risorse umane.
Affrontare le problematiche relative alla qualità della vita ed alla sicurezza sul posto di lavoro in maniera coordinata costituisce un’occasione per armonizzare sviluppo, produttività, motivazione del personale.

PAYMENT CARD INDUSTRY 2021
Teleperformance Italia

Teleperformance Italia ha ottenuto per il 2021 la prestigiosa certificazione internazionale Kincentric Global Culture and Engagement practice leader.
Questa certificazione attesta l’ambiente d’eccellenza nel quale i dipendenti credono nel Management aziendale, sono orgogliosi di quello che fanno e stanno bene con le persone con cui lavorano.
Per ottenere il riconoscimento attraverso la certificazione Best Employers, Teleperformance è stata valutata su quattro parametri:
Coinvolgimento dei dipendenti: i dipendenti parlano positivamente del loro datore di lavoro, intendono restare e sono motivati a esercitare uno sforzo supplementare sul lavoro.
Agilità organizzativa: i dipendenti vedono che l’organizzazione è altamente adattabile, innovativa, inclusiva e reattiva alle mutevoli esigenze dei propri Clienti.
Leadership coinvolgente: i leaders sono profondamente connessi con i dipendenti per stimolare il coinvolgimento, comunicare una visione chiara ed esercitare forti valori personali.
Focus sui talenti: i dipendenti vedono che l’organizzazione si sta concentrando sull’attrazione e sulla valorizzazione di grandi talenti e sull’accelerazione del potenziale straordinario delle persone.