Sicurezza informatica, quali saranno le tendenze per il 2019? I rischi che tutti, dall’utente meno smaliziato alle grandi organizzazioni, rischiamo in termini di integrità dei dati e delle risorse finanziarie ma anche gli sviluppi positivi che potrebbero arrivare in questo ambito? Dal cryptojacking all’automazione e all’apprendimento automatico per il social engineering fino alle leggi internazionali che imiteranno il Regolamento generale europeo per la protezione per la privacy (Gdpr). I ricercatori di Eset, il principale produttore di software per la sicurezza digitale dell’Unione Europea, li hanno inseriti nel loro rapporto “Cybersecurity trends 2019: privacy and intrusion in the global village”. Ecco quali sono.
Il cryptomining continua a crescere
Nell’ultimo anno il “mining” di criptovaluta, cioè la produzione di monete digitali tramite potenti poli informatici, ha superato il ransomware (i riscatti per “sequestro” dei contenuti dei dispositivi) in termini di attenzione dei media. Il cryptojacking, il processo tramite il quale un dispositivo viene illegalmente sfruttato dai criminali, non mostra alcun segno di rallentamento.
Leggi l’articolo completo QUI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.