Solo qualche giorno fa abbiamo parlato di fake news (il 17 Gennaio vi segnalavamo 10 trucchi per riconoscere le “ famigerate“ bufale del web).
Proprio per limitarne la diffusione e l’impatto Facebook ha deciso delle contromisure comunicandole in un blogpost ufficiale.
Dopo aver coinvolto numerose organizzazioni dedite al fact-checking – allo scopo di verificare le informazioni che circolano sul social network – Facebook si impegna quindi a garantire maggiore visibilità ai post che “le persone considerano genuini e non sensazionalistici, ingannevoli o indesiderati”.
Per ottenere questi risultati, Facebook utilizzerà un ampio campione di pagine note per diffondere notizie sensazionalistiche o false (e i cui contenuti vengono spesso nascosti dagli utenti), addestrando l’algoritmo a riconoscerne le caratteristiche peculiari e a penalizzare le fanpage che diffondono contenuti di questo tipo.
tra le modifiche apportate al famoso algoritmo:
La Redazione
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.