Alcuni lo chiamano Marketing Automation. Poi ci sono teorie avvincenti che riconducono queste pratiche al Growth Hacking e altri che, con minore vocazione tecnica/intellettuale, senza applicare etichette, cercano di ottenere risultati nel minor tempo possibile. Di quali risultati stiamo parlando? Incrementare i valori numerici di seguito e attenzione sui propri contenuti.
Non posso indagare in questo breve post i motivi che ci inducono a cercare di ottenere risultati immediati in un mondo, quello della comunicazione, in cui la stima e l’estensione del seguito si ottengono con grande “sbattimento” e dispendio di tempo. I benefici dell’ottenimento di un numeroso pubblico sono sotto gli occhi di tutti. In molti settori, un maggiore pubblico porta a contratti di sponsorizzazione dei contenuti e convince le aziende di avere a che fare con un “influenzatore” del sistema mediatico digitale. Un elemento che, se ha ottenuto il suo ruolo correttamente, fa breccia nei cuori di un seguito grazie alle sue abilità di comunicatore. In buona sostanza, avere un seguito significa monetizzare!
La via ortodossa
Come ho raccontato ai corsi, nei libri e su questo blog, il seguito si ottiene costruendo contenuti che un determinato pubblico apprezza. L’insistenza nel pubblicare continuamente contenuti interessanti crea una community e la sua benevolenza nei nostri confronti.
Come potete intuire, questo modo di procedere è complesso da realizzare e richiede studio, tempo, talento e dedizione.
Leggi l’articolo completo QUI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.