Il Safer Internet Day (“Giornata per internet più sicuro”) è una giornata dedicata alla sensibilizzazione dei rischi connessi alla navigazione in internet promossa dall’Unione Europea e che ha avuto origine nel 2004.
Si tratta di una manifestazione annuale internazionale molto rilevante per gli operatori del settore informatico e della sicurezza, che si tiene in tutto il mondo in collaborazione con l’Unione Europea. In Italia si svolgono centinaia di eventi in tutta italia, comprese Roma e Milano.
Il Safer Internet Day ha lo scopo di incentivare i giovani a un uso consapevole di internet, di promuovere una maggiore conoscenza delle tecnologie online, di formare le nuove generazioni sui pericoli dei contenuti illegali e in generale non desiderati ai quali stare attenti in rete.
In Italia, la sua organizzazione coinvolge il progetto Generazioni Connesse che coinvolge un gran numero di organismi tra i quali Save the children Italia, la Polizia Postale, Telefono Azzurro, l’Università La Sapienza di Roma, l’Università degli Studi di Firenze e il Movimento Difesa del Cittadino. Con l’abbassarsi dell’età con cui i giovani iniziano a maneggiare smartphone e dispositivi simili, la necessità di formare sui rischi del web è diventata ancora più impellente.
Il tema del 2019 è: “Insieme per un Internet migliore”.
Safer Internet Day si pone l’obiettivo di fornire consigli e informazioni ai giovani sui pericoli della rete e su come proteggersi dalle insidie digitali: dal cyberbullismo alla pedopornografia, dal sexting alla pedofilia online. I pericoli veicolati attraverso internet si sono moltiplicati negli ultimi anni, e spesso nemmeno i genitori o gli adulti che si occupano della formazione dei più piccoli sono abbastanza aggiornati da adempiere nel migliore dei modi ai propri compiti.
Pensiamo per un attimo a tutti i fenomeni che hanno messo in pericolo la sicurezza dei nostri dati soltanto nell’ultimo anno e avremo una vaga idea della portata dei pericoli ai quali le falle nella sicurezza ci espongono: spam, phishing, truffe online, fake news, i modi messi in piedi dai malviventi per mettere a repentaglio i nostri dati si fanno ogni giorno più audaci e innovativi.
Per questo, dal 2004 l’Unione Europea promuove questa manifestazione formativa rivolta a fornire le competenze e gli strumenti necessari per tutelarsi dai pericoli del web, che vede la collaborazione di numerose organizzazioni nazionali, internazionali, governative e non.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.