Lo smart working di questa pandemia ha dato un forte incentivo agli hacker. Come segnalato dal Cert-Pa (Computer Emergency Response Team per la pubblica amministrazione – ora ribattezzato Csirt) e dai recenti attacchi a Bnl, Unicredit e SanPaolo, le incursioni informatiche tramite mail di phishing stanno crescendo: hanno avuto inizio nei primi giorni di marzo e si sono protratte per i successivi due mesi raggiungendo ora il picco. I motivi di questa moltiplicazione sono tanti: aziende poco preparate al lavoro da remoto, sistemi creati con poco tempo e tanta fretta, attrezzatura non idonea, condivisione di computer e tablet per il lavoro con altri componenti della famiglia. E poi c’è sempre lei, la nostra disattenzione. Non è un caso se molte email trappola hanno in oggetto parole come Cina, Coronavirus, Covid che fanno leva sulla nostra sensibilità. Il web in questi due mesi si è trasformato in un vero parco giochi per i malfattori digitali ma non tutto è perduto: ci si può difendere. Basta conoscere bene le minacce e qui presentiamo le più diffuse delle ultime settimane.
Leggi l’articolo completo QUI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.