Da oggi LinkedIn e Facebook si somigliano un po’ di più. Il social network professionale, proprietà di Microsoft, ha ritoccato il proprio algoritmo. Lo ha fatto a suo modo, nessuna scopiazzatura. Ma l’indirizzo è lo stesso scelto da Mark Zuckerberg e da altri social network: promuovere le interazioni “positive” tra gli utenti. Un’indagine interna di LinkedIn, spiega Axios – che per primo ha pubblicato la notizia – ha rivelato che gran parte dell’attenzione si concentrava sull’1% degli utenti più seguiti. Tanti contenuti pubblicati, ma troppa concentrazione. Da qui è nata l’esigenza di modificare l’algoritmo. Obiettivo: promuovere la conversazione, attraverso alcuni “strumenti”. Avranno più visibilità gli utenti con i quali ci sono maggiori possibilità di interagire. Cioè le persone con cui lo abbiamo già fatto. Crescerà la visibilità dei contatti con cui si hanno interessi comuni. Fin qui, niente di molto diverso rispetto ad altre piattaforme.
Leggi l’articolo completo QUI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.