5G è la sigla che letteralmente indica 5th Generation, ossia la prossima generazione per la comunicazione mobile, che sarà capace di garantire velocità di trasferimento altissime da 100 a 1000 volte superiori a quelle 4G.
Più che di realtà si tratta per ora di ottimistiche previsioni e speranze, a cui si sta lavorando da un po’ per definire questo nuovo standard che non dovrà garantire solo più banda ma anche nuovi modi di sfruttare il traffico dati e di connettere più persone e più dispositivi.
Nel 1991 nacque il 2G che regolava la telefonia mobile, con il 3G si pensò anche all’utilizzo di Internet in mobilità ad alta velocità, mentre con l’attuale 4G la banda larga ha avuto definitivamente il sopravvento, migliorando sia la velocità che l’efficienza della comunicazione.
L’Internet delle cose
Ora come ora la necessità del 5G deriva dalla volontà di garantire l’iperconnessione: oltre alla possibilità di scaricare un film in 4K sul telefono in tempo zero, l’avvento del 5G darà vita ad una rete a cui sarà collegata ogni singola cosa.
In pratica sarà il prossimo standard di comunicazione wireless che aprirà la strada all’era dell’Internet of Things con un enorme potenziale di nuove applicazioni che vanno dalla casa connessa intelligente alla sanità digitale, dalle auto connesse alle smart grid.
Leggi l’articolo completo QUI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.