Sono certo che nessuno rimarrà sorpreso nello scoprire che il 68% degli utenti dei social network “abbellisce” gli eventi della propria vita e in alcuni casi addirittura inventa di sana pianta fatti mai accaduti. Questo emerge da uno studio del dottor Richard Sherry, psicologo clinico e membro fondatore della “Society for Neuropsychoanalysis”, pubblicato sul Daily Mail.
La pratica di migliorare il racconto di sé, a cui aderiscono due terzi degli utenti, potrebbe essere visto con un sorriso di indulgenza, se non fosse foriera di ulteriori e decisamente più ingombranti patologie. Secondo il ricercatore, “l’abitudine a mostrare un’esistenza diversa da quella reale può erodere l’identità personale”, può provocare il nascere di ansie e invidie verso chi percepisce abbia più successo nelle piattaforme sociali. La “paura di apparire noioso” e la gelosia verso i post più emozionanti degli altri incrementano la rivalità e gli attacchi personali.
In un’altra intervista Nathan Jurgenson, sociologo, ricercatore e teorico dei social media, descrive benissimo i motivi di questa trasformazione e li riconduce al metodo di funzionamento delle piattaforme: “Purtroppo il numero di followers, i like, i retweet non solo misurano il comportamento, lo modellano anche. Quando l’approvazione diventa numerica, contabile, siamo più invogliati a modificare il nostro comportamento per ottenerla. La popolarità non è un concetto nuovo, ma il poterla ricondurre a numeri, sì”. In cerca di un riscontro sociale fatto di interazioni, like e commenti, tendiamo a creare contenuti che stupiscano e che accentrino su di noi l’attenzione. La piattaforma li premia e di conseguenza anche noi abbiamo compreso che la via giusta è quella. Adattandoci a questi mezzi tenderemo alla esagerazione, all’emulazione e alla falsità. Il sociologo conferma che, “finché i clic e i like saranno l’unica valuta dei social media, un cambiamento radicale è difficile. Più traffico, più visibilità. Ma nessun contenuto originale, solo un taglia e cuci di ciò che si trova online, impacchettato con titoli sensazionali”.
Abbiamo preso atto che la normalità non ha lo stesso successo della straordinarietà nelle conversazioni digitali già da tempo, e proprio come afferma Nathan, “nei social network, i numeri diventano il fine”.
Considerare il numero di like una metrica del successo è la cosa più sbagliata che possiamo fare: il numero delle interazioni dovrebbero essere una conseguenza della nostra comunicazione, onesta e coerente, che ci dovrebbe appagare a prescindere. Cercare l’appagamento nei numeri non ci renderà mai soddisfatti.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.