FINISCE ufficialmente l’epoca dei 140 caratteri su Twitter. Stavolta per davvero. Sono anni che lo si va ripetendo, raccontando piccoli cambiamenti marginali che hanno reso i cinguettii un po’ più larghi, per esempio evitando di conteggiare i contenuti multimediali, i link o le menzioni degli utenti con cui si conversa online. Adesso è partito un test che tanto test non sembra e che raddoppierà la lunghezza massima dei tweet: da 140 a 280 caratteri nella modalità espansa. Se il tweet supera la soglia di visibilità il resto della frase viene nascosto e lo si può visualizzare cliccandoci sopra, allargando cioè il contenuto.
“Riassumere i pensieri in un tweet, ci siamo passati tutti, è una fatica – spiegano da San Francisco – è bene sottolineare, però, che non è ovunque un problema. Ad esempio, quando una persona twitta in inglese o in italiano, si imbatte velocemente nel limite dei 140 caratteri e deve modificare il tweet in modo che si adatti perfettamente. Qualche volta, deve cancellare qualche parola che trasmette un significato o un’emozione importante, o non cinguettare affatto. Ma quando un ragazzo giapponese twitta nella sua lingua, non ha lo stesso problema: finisce di condividere il suo pensiero e ha ancora spazio a disposizione”.
Leggi l’articolo completo QUI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.