WHATSAPP è sempre più nell’occhio del ciclone per la diffusione incontrollata di bufale e fake news attraverso la chat. In particolare in alcuni Paesi del mondo, come l’India, dove negli ultimi mesi si sono verificati numerosi linciaggi e aggressioni ai danni di persone del tutto incolpevoli scambiate, magari perché non del posto, per rapitori di bambini e trafficanti di organi. Tanto da far diventare la faccenda una questione di Stato e richiedere l’intervento diretto della piattaforma controllata da Facebook da parte del governo federale.
Adesso sembrano arrivare ulteriori contromisure, dopo la recente introduzione dell’etichetta “Inoltrato” sopra ai messaggi, appunto, rilanciati da altri contatti. Lo annuncia direttamente l’app in un post sul proprio blog ufficiale: “Abbiamo costruito WhatsApp come un’app di messaggistica privata. Un modo semplice, sicuro e versatile di comunicare con amici e famiglia. E anche quando abbiamo aggiunto funzionalità, lo abbiamo fatto attentamente, per conservare questo ambiente di intimità che le persone apprezzano – si legge – anni fa abbiamo aggiunto l’opportunità di inoltrare un messaggio a più conversazioni alla volta”.
Leggi l’articolo completo QUI
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.